Canali Minisiti ECM

Aumenta nei fumatori il rischio di ictus emorragico

Cardiologia Redazione DottNet | 20/01/2021 11:48

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Stroke mostra per la prima volta una relazione diretta e lineare tra la predisposizione genetica al fumo e il più grave e potenzialmente fatale degli ictus

 I fumatori e anche i potenziali fumatori hanno un rischio molto maggiore di andare incontro a un ictus emorragico, un grave evento cardiovascolare che si verifica quando un'arteria cerebrale si rompe. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Stroke, che mostra per la prima volta una relazione diretta e lineare tra la predisposizione genetica al fumo e il più grave e potenzialmente fatale degli ictus.  L'ictus emorragico può essere di due tipi: quello causato da emorragia intracerebrale, in genere causata da ipertensione, e quello dovuto a un'emorragia subaracnoidea (nello spazio compreso tra il cervello e il cranio), che deriva spesso dalla rottura di un aneurisma. Diversi studi avevano mostrato un'associazione tra il fumo e un maggiore rischio di questo secondo tipo di ictus, ma mancava la prova di un rapporto di causa ed effetto. Per verificarlo, i ricercatori, guidati da Guido Falcone, della Yale School of Medicine di New Haven, in Connecticut (Usa), hanno analizzato i dati genetici di 408.

pubblicità

609 persone tra 40 e 69 anni contenuti nel database Biobank del Regno Unito e ne hanno monitorato la salute tra il 2006 e il 2010. In questo periodo sono stati registrati 904 casi di emorragia subarcnoidea. L'analisi dei dati ha dimostrato che chi fuma da mezzo pacchetto a 20 pacchetti di sigarette all'anno ha un aumento del 27% il rischio di ictus e chi fuma più di 40 pacchetti all'anno ha una probabilità tre volte maggiore. Ma il rischio riguarda in generale le persone geneticamente predisposte al fumo, che hanno un rischio di emorragia subarcnoidea del 63% rispetto a chi non ha questa predisposizione. I risultati, secondo i ricercatori, giustificano ulteriori studi per valutare come, attraverso le informazioni sulle varianti genetiche che predispongono al fumo, si possano identificare persone ad alto rischio di emorragie cerebrali che potrebbero trarre vantaggio da una diagnosi precoce degli aneurismi.

Commenti

I Correlati

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing